A primo impatto sembrerà banale, ma pulire la stufa a legna è un qualcosa di importante, una sorta di manutenzione che non deve mai mancare, ma anche per fare la propria bella figura a livello estetico, perché non è bello far vedere una stufa letteralmente sommersa di sporcizia, sia per un problema di funzionamento, in quanto molto di questo materiale, quando riscaldato in abbondanza, rilascia sostante nocive che emanano un brutto odore. Qui sotto vedremo insieme come procedere.

Prima di pulire la stufa, ovviamente dovete spegnerla, tutto ciò che la compone deve essere freddo; tra le altre cose è altamente consigliato non usare alcun detersivo ma solo acqua calda e stracci mono uso. Per pulirla all’interno, serve estrarre tutte le parti rimovibili come per esempio la griglia su cui viene messa la legna. La superficie interna della stufa il più delle volte è completamente ricoperta di materiali incombusti difficili da rimuovere dunque, per togliere queste sostanze, è obbligatorio affidarsi a una spazzola in metallo in collaborazione con un tradizionale raschietto. Una volta che il materiale è stato tolto correttamente dalle superfici deve essere raccolto con uno scopino e paletta.
Leggi tutto