Le case piccole ma alte possono sfruttare l’altezza per recuperare spazi importanti. Che si tratti di soppalchi destinati a ospitare vere e proprie stanze o di tramezzi dove riporre il cambio stagione o di interi piani superiori, l’idea di sfruttare la verticale è un’opzione utile, da non sottovalutare. In questi ambienti acquista un ruolo da protagonista la scala. Ma come sceglierla e a quali aspetti prestare maggiore attenzione? Proviamo a scoprirlo insieme.
Dal tramezzo alla libreria, la scale è semplice
Se si tratta di raggiungere un’area della casa posta a livello alta ma destinata a ospitare il cambio stagione o tutto ciò che metterebbe in un ripostiglio (compresa la mansarda sotto al tetto) o di spostarsi lungo una ampia e alta libreria, la soluzione più pratica e rapida e scegliere una delle numerose scale per soppalco presenti sul portale Giffi Market per contare su qualità e convenienza. Scale in alluminio resistenti e leggere, perfette per raggiungere i nostri obiettivi.
La scala che fa arredamento
Ma quando la casa si sviluppa su più livelli o fa del soppalco un ulteriore ambiente abitativo, allora, si rende necessario prestare maggiore attenzione alla scelta della scala che diventa un vero e proprio protagonista del nostro appartamento, un elemento da non trascurare perché capace di attrarre da subito l’attenzione dei nostri visitatori. Le scale, oggi, sono proposte in numerose varianti e sono sempre più belle e funzionali. Dal legno al marmo, dagli inserti in vetro ai colpi di luce, l’offerta presente sul mercato è davvero ampia e pronta a soddisfare qualunque gusto ed esigenza.

Copywriter e SEO Specialist dal 2012. Appassionato di web marketing inizia a creare i primi siti web nel 2010. Nel 2017 decide di fondare il blog Mnews.it per il quale si occupa di realizzare guide all’acquisto su qualsiasi tipo di prodotti.