Settembre è iniziato da poco, ma gli automobilisti più accorti sanno bene che si avvicina l’inverno, almeno sulle strade: parte già dal 14 ottobre il primo periodo utile per cambiare le gomme e montare quelle specifiche per la stagione fredda, anche se il vero obbligo scatta solo il mese successivo, a metà novembre. Per chi non vuole avere questo tipo di preoccupazioni ma, al tempo stesso, viaggiare più sicuro nonostante le condizioni ambientali c’è una tipologia di pneumatici che sta trovando sempre più apprezzamento, gli all season.
Le migliori gomme quattro stagioni per auto
Si stima che a livello europeo queste coperture rappresentino il 12 per cento del totale di pneumatici per le auto, con una punta del 22 per cento in Germania, che è il mercato più attento a questo segmento. Il fenomeno è in crescita anche nel nostro Paese, e perciò andiamo a scoprire quali sono le migliori gomme quattro stagioni, acquistabili anche online sull’eCommerce di euroimportpneumatici: modelli che offrono prestazioni positive sia sull’asciutto che in condizioni di bagnato e pioggia, rivelandosi in grado anche di “sopportare” eventuali nevicate, in pieno rispetto delle normative sulla circolazione vigenti in Italia.
Il test del TCS
Per capire quali siano i migliori pneumatici all season possiamo fare riferimento all’ultimo test realizzato dai tecnici del TCS, che nelle settimane passate ha messo sotto esame nove tipi di gomme quattro stagioni per piccole vetture (per la precisione, dimensione 175/65 R14 82 T), valutate attraverso 18 criteri di valutazione e diverse tipologie di prove su percorsi estivi (fondo stradale asciutto e temperature miti), invernali (con neve e ghiaccio) e in presenza di pioggia, con fondo stradale bagnato a basse temperature.
A chi servono gli pneumatici quattro stagioni
Prima di entrare nel dettaglio degli esiti di questo test, leggiamo le sintesi finali del TCS, che (in maniera piuttosto critica, in verità) giudica le gomme all season “un’opzione economicamente valida per chi percorre un chilometraggio annuo sotto la media e viaggia poco in condizioni invernali”. Per i tecnici svizzeri questa tipologia di copertura è un buon compromesso, ma allo stesso tempo non esitano a giudicare migliori e più performanti i prodotti specifici per la stagione che si sta attraversando.
La gomma migliore è la Nexen N blue 4season
A vincere questa prova comparativa sono stati gli pneumatici quattro stagione Nexen N blue 4Season, che hanno ottenuto risultati positivi in tutte le categorie d’esame, e in particolare una menzione per il miglior voto su ghiaccio (che si accompagna al “buono” ottenuto su bagnato e per livello di consumo di carburante e usura garantito all’automobilista). Seguono a poca distanza le gomme Continental AllSeasonContact, che invece guadagnano il miglior voto per consumo di carburante (insieme a un “buono” per usura e per prestazioni su bagnato, neve e ghiaccio), e a chiudere il podio ci sono le Goodyear Vector 4Seasons Gen-2 che, nonostante il miglior voto su bagnato e per rumore, pagano lievi debolezze su neve e su asciutto.
Gli altri modelli consigliati
Gli altri modelli presi in considerazioni dal test svizzero sono stati gli pneumatici Nokian Weatherproof (Miglior voto su neve, ma anche lievi debolezze su asciutto), i Firestone Multiseason (che scontano debolezze su asciutto e su bagnato, ma che garantiscono anche un buon consumo di carburante e di resistenza all’usura), i Maxxis AllSeason AP2 (buoni su ghiaccio, ma con debolezze su neve e asciutto), i Vredestein Quatrac 5 (che vantano il miglior voto su asciutto in assoluto, ma anche debolezze su neve e bagnato) e gli Hankook Kinergy 4s H740 (ottimi per usura ma meno consigliabili per prestazioni su neve e bagnato). È curioso poi scoprire che in ultima posizione per il TCS si classificano gli pneumatici Michelin CrossClimate, valutati in maniera piuttosto critica nonostante il miglior voto per usura, per i quali vengono evidenziate in particolare le debolezze su neve e sul bagnato.

Copywriter e SEO Specialist dal 2012. Appassionato di web marketing inizia a creare i primi siti web nel 2010. Nel 2017 decide di fondare il blog Mnews.it per il quale si occupa di realizzare guide all’acquisto su qualsiasi tipo di prodotti.